Vai al contenuto
Fanacea

Fanacea

  • Cinemassacro
  • Giochi senza frontiere
  • Pagemasters
  • Cooltura
  • Fanacea
    • Chi siamo
    • Fanaconquista
    • Privacy e Cookie Policy

Categoria: I sentieri sconosciuti dell’animazione

Soukyuu no Fafner: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 29/01/2019

Tra le frasi più ricorrenti che si sentono dire nella community di appassionati di animazione c’è certamente “Neon Genesis Evangelion ha influenzato un sacco di anime venuti dopo”. Affermazione senza dubbio esatta. NGE ha aperto la strada … Continua a leggere Soukyuu no Fafner: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Armor Hunter Mellowlink: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 23/10/2018

Con questa recensione siamo al terzo appuntamento con Ryosuke Takahashi, di cui abbiamo già parlato con riguardo al fantasy Mozaika e al robotico Votoms, capolavoro e apice assoluto del genere real robot. Ed è proprio … Continua a leggere Armor Hunter Mellowlink: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Crying Freeman: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 18/09/2018

Sull’immaginario collettivo la mafia cinese è una delle organizzazioni criminali che più ha fatto breccia grazie a film e fumetti. Impossibile dunque non parlare di Crying Freeman, tanto più nel suo trentesimo compleanno. Come sempre, prima, … Continua a leggere Crying Freeman: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

armored trooper votoms cover

Armored Trooper Votoms: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 10/07/2018

Con questa recensione si continua il percorso iniziato da Mozaika con l’obiettivo di conoscere il regista Ryosuke Takahashi, il mostro sacro del real robot. Se nel mondo la casa Sunrise è conosciuta per il brand … Continua a leggere Armored Trooper Votoms: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Hajime no Ippo spokon

Hajime no Ippo: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 16/05/2018

La boxe è uno degli sport che più si presta a ispirare storie di formazione e riscatto: l’assoluta devozione che richiede, il dolore che comporta, la responsabilizzazione che grava sull’atleta che ha solo nelle proprie mani il … Continua a leggere Hajime no Ippo: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Tiger & Bunny: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Tiger & Bunny: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 19/04/2018

Il concetto di “anime sconosciuto” che affrontiamo in questa rubrica ha da sempre una doppia valenza: da un lato si è scritto di veri e propri tesori dimenticati mai usciti ufficialmente dal Giappone, appannaggio solo degli appassionati … Continua a leggere Tiger & Bunny: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Belladonna della tristezza

Belladonna della Tristezza: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 20/03/2018

Ciò che ci approcciamo ad approfondire questo mese è, a tutti gli effetti, un tesoro ritrovato. E la storia della sua riscoperta è interessante tanto quanto l’opera stessa. Ma prima, come sempre, qualche coordinata. Belladonna della … Continua a leggere Belladonna della Tristezza: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Legend of the Galactic Heroes

Legend of the Galactic Heroes: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 13/02/2018

Avevo in mente già da un po’ di scrivere questo articolo, idea poi rimandata di mese in mese. Il motivo di questa titubanza è che non mi sentivo in grado (e nemmeno ora, a dire il … Continua a leggere Legend of the Galactic Heroes: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Eiyuu Gaiden Mozaika: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 23/01/2018

L’articolo che vi accingete a leggere è speciale, in quanto inaugura una sorta di “rubrica nella rubrica”. Infatti, questo è il primo di una serie di articoli dedicati a un regista che amo moltissimo, ma che … Continua a leggere Eiyuu Gaiden Mozaika: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Buzzer Beater: i sentieri sconosciuti dell’animazione

Mirko 12/12/2017

Takehiko Inoue per gli appassionati di manga e di anime non ha bisogno di presentazioni. Tra i suoi tanti meriti, è impossibile non menzionare una delle vette più alte mai raggiunte dal fumetto giapponese a … Continua a leggere Buzzer Beater: i sentieri sconosciuti dell’animazione →

Navigazione articoli

← Articoli meno recenti

Le rubriche dei fanacei

  • I sentieri sconosciuti dell’animazione
  • Netflix in supposte
  • L’intrattenimento ignorante
  • Full Metal Analisi

Tag

animazione anime asianfiles cinema disney fanacea fantascienza fantasy film fumetti game of thrones giappone giochi da tavolo giochi indie guerra gundam harry potter indie indie games manga marvel maternità mecha Modena PLAY movie natale nerd netflix nintendo nintendo switch ps4 punta e clicca recensione RPG serie serie tv sony spazio starwars Star Wars steam supereroi videogame videogames videogiochi

Articoli recenti

  • Alba: A Wildlife Adventure, il nuovo gioco di Ustwo Games 17/12/2020
  • Giocare a Magic durante il lockdown 16/12/2020
  • Pokemon Go: il miglior momento per ricominciare 27/11/2020
  • Islanders: un city-building estremamente rilassante 21/11/2020
  • Pimp my boardgame 19/11/2020

Commenti recenti

  • MR. KRAKATOA su Age of Empires 2: guida nabba per pigri
  • MR. KRAKATOA su Age of Empires 2: guida nabba per pigri
  • Cunctator su Age of Empires 2: guida nabba per pigri
  • Nick su Age of Empires 2: guida nabba per pigri
  • Francesco su Age of Empires 2: guida nabba per pigri
La risposta da Instragram non aveva codice 200.

FANACEA SU INSTAGRAM

Ultimi articoli

  • Alba: A Wildlife Adventure, il nuovo gioco di Ustwo Games
  • Giocare a Magic durante il lockdown
  • Pokemon Go: il miglior momento per ricominciare
  • Islanders: un city-building estremamente rilassante
  • Pimp my boardgame
  • Star Wars Squadrons: solo per veri piloti

FANACEA

Fanacea nasce su un gruppo Whatsapp dalla mania di conquista del mondo dalla passione di sei carismatici amici, che un giorno decisero di portare le loro infinite e brillanti conversazioni su la vita, l’universo e tutto quanto su Facebook, in modo da poter estendere la conoscenza e la discussione ad altre persone.

Da quel giorno illuminato sono passati ormai quasi tre anni, e Fanacea è passata da essere una semplice pagina all’essere una grande community di appassionati, che discute quotidianamente da ogni parte del globo, realizza contenuti di qualità, partecipa a fiere e organizza favolose cene (7 fanacene dalla fondazione, le ultime due con un centinaio di partecipanti).

Proudly powered by WordPress | Theme: themotion powered by Themeisle