I migliori giochi da tavolo economici – parte 15 min read
Reading Time: 5 minutesEcco una lista dei migliori giochi da tavolo per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Una serie di capolavori adatti a tutti, economici ma completamente soddisfacenti.
I giochi da tavolo si sa, non sono proprio l’hobby più economico che ci sia, e una volta che si inizia sono peggio della droga: gli scaffali si riempiono, il portafogli si svuota e in un attimo anche la nonna è all’asta su ebay. Ma oggi sono qui in vostro aiuto, messia dei giochi low-budget, protettore dei tirchi e delle nonne, a consigliarvi una serie di giochi dal costo di circa 10€ ciascuno.
Coloretto


Autore: Michael Schacht Giocatori: 2-5 Durata: 30 Minuti
In Coloretto bisogna collezionare carte camaleonte di soli tre colori, evitando come la peste gli altri che fanno punti negativi; un gioco dalla cattiveria inaudita che amerete e odierete. Si usa un mazzo di carte con disegnati dei camaleonti di vari colori, e ad ogni turno il giocatore rivela dal mazzo un nuovo camaleonte posizionandolo su una delle file disponibili finché qualcuno non decide di prenderne una e lasciare gli altri a scannarsi per prendere la meno peggio. Coloretto unisce delle illustrazioni carine e coccolose capaci di attirare il gentil sesso ad una lotta all’ultimo sangue senza esclusione di colpi, decisamente sconsigliato ai permalosi e ai deboli di cuore, farà sembrare la congiura de’ Pazzi una banale scaramuccia. Al tavolo con questo gioco ho visto distruggersi amori, amicizie, legami di parentela, di tutto. Ho un’amica che tuttora mi nasconde schegge di vetro nei muffin per un tiro mancino che le ho rifilato alla sua prima partita.
9-11€ – Edizione Italiana
The Game Extreme


Autori: Steffen Benndorf / Reinhard Staupe Giocatori: 1-5 Durata: 20 Minuti
The Game è un cooperativo che si gioca con un mazzo di 100 carte numerate da 1 a 100 che vanno posizionate su 4 file, due crescenti e due decrescenti, con l’unica eccezione per i salti di 10 numeri esatti (34–>24) che possono essere fatti nel verso opposto alla fila in cui si gioca per riguadagnare numeri. Ad ogni suo turno il giocatore deve posizionare almeno 2 carte e se non può farlo, la partita è persa. Pur essendo un cooperativo sulla carta, vi assicuro che con le vagonate di insulti che riceverete, vi sembrerà di essere tornati a giocare a Call of Duty, con una mandria di tredicenni inferociti che a quanto pare conoscono vostra madre più di quanto dovrebbero. Con le sue mosse infatti il giocatore di turno rischierà di ostacolare i compagni che non tratterranno qualche non troppo velata minaccia. The Game è uno di quei giochi in cui se si vince la colpa è da attribuire a qualche fortuito allineamento astrale, per questo una partita tira l’altra: la speranza è che per la legge dei grandi numeri prima o poi la si spunti.
P.s. Comprate la versione Extreme che contiene sia il gioco base sia una modalità per chi ama tuffarsi di faccia sugli scogli
10-11€ – Edizione Italiana
The Game Faccia a Faccia


Autori: Steffen Benndorf / Reinhard Staupe Giocatori: 2 Durata: 20 Minuti
Corrispettivo competitivo a due giocatori del titolo precedente, sfrutta le stesse meccaniche ma facendovi odiare da una sola persona anziché quattro con l’aggiunta di poter giocare sulle file dell’avversario, aiutandolo pur di liberarsi delle proprie carte. Una vera chicca, meno cazzaro e più ragionato rispetto al fratello maggiore. La soddisfazione di far cedere l’altro per primo facendoti recuperare quaranta numeri in un colpo solo, equivale ad almeno due “te l’avevo detto” e mezzo. Ricordate però: evitate di vincere con il vostro partner perché troverà il modo di farvela pagare.
9-11€ – Edizione Italiana
Happy Salmon


Autori: Ken Gruhl / Quentin Weir Giocatori: 3-6 Durata: 10 Minuti
Tralasciando il fatto che andrebbe comprato anche solo per la custodia, Happy Salmon è un MUST HAVE. È il tipo di gioco da evitare in pubblico a meno che non vogliate cambiare amici, lavoro, regione e parenti. Tutti i giocatori hanno in mano un mazzetto di carte azione e per poterle scartarle, in coppie devono mettere fisicamente in atto le azioni, che comprendono: battersi il cinque, scambiarsi di posto, battersi il pugno e schiaffeggiarsi a vicenda gli avambracci in preda ad un attacco epilettico. Neanche a dirlo, ne uscirete più sudati di Paolo Bonolis dopo una gara di triathlon, e pure senza voce, perché per comunicare agli altri l’azione che dovete svolgere, vi ritroverete ad urlare come un branco babbuini affetti da rabbia. Divertimento assicurato se non fate parte del club “Giocatori col Culo Pesante”.
10-13€ – Edizione Italiana
Hanabi


Autori: Antoine Bauza Giocatori: 2-5 Durata: 25 Minuti
Torniamo un po’ nei ranghi con questo cooperativo per niente caciarone e davvero ingegnoso. I giocatori usano un mazzo di carte rappresentanti fuochi d’artificio di colori diversi numerati da uno a cinque. Scopo del gioco è giocare in scala numerica tutti i colori; la particolarità sta nel fatto che ogni giocatore vede le carte altrui ma non le proprie, e non si può parlare se non attraverso indizi codificati e in numero limitato. Un vero gioiello tascabile che vi darà grandi soddisfazioni: dopo appena qualche partita vi renderete conto di poter condensare diverse informazioni in un solo indizio e allora Rain Man levati proprio.
Il gioco non è minimamente dipendente dalla lingua e in rete si trova senza problemi il regolamento italiano
10€ – Edizione Tedesca Pocket
11-13€ – Edizione Italiana (carte quadrate)
Se vi ho incuriositi e volete saperne di più, sicuramente in rete troverete recensioni e gameplay molto approfonditi, il mio consiglio è: sceglietene almeno uno e cacciate fuori questi 10€ che non ve ne pentirete!
Questi giochi non vi bastano? Avete ancora qualche moneta da spendere? È da poco uscita la seconda parte che potete trovare qui