National Geographic Infographics: una wunderkammer da scaffale1 min read
Reading Time: 2 minutesTra tutti i volumi degni di nota della Taschen ce n’è uno in particolare che nessun appassionato di mappe e infografiche dovrebbe lasciarsi sfuggire.
Pubblicato nel 2016, ad un prezzo decisamente onesto considerata la casa editrice e lo spessore (in tutti i sensi: 480 pagine di contenuti meravigliosi, per ben 4 kg di peso), National Geographic Infographics raccoglie le migliori infografiche della storica rivista pubblicate nel corso degli anni, a partire dalla fondazione avvenuta nel 1888.


Il libro si apre con una piccola prefazione di Kaitlin Yarnall, attuale vicepresidente senior alla National Geographic Society, e con un’intervista a Nigel Holmes, graphic designer specializzato in grafica dell’informazione, che introduce il lettore al concetto di infografica e ripercorre brevemente l’evoluzione di stile della rivista.


Le infografiche sono raggruppate in sette macro sezioni (storia, il pianeta, esseri umani, mondo animale, mondo vegetale, scienza e tecnologia, e spazio), ognuna introdotta brevemente da un testo che ne illustra il criterio di selezione.


Per ogni illustrazione sono presenti mese e anno di pubblicazione, e una descrizione più o meno approfondita, a seconda del tema trattato. Le illustrazioni sono in lingua inglese, mentre tutti gli altri testi sono presenti in tre lingue, a seconda dell’edizione acquistata (inglese, francese e tedesco, oppure nel mio caso spagnolo, italiano e portoghese).
National Geographic Infographics lo trovate su Amazon a questo link oppure sul sito della Taschen, dove non è insolito trovarlo scontato del 50% (quindi a soli 25€!), se avete la pazienza di aspettare e seguire attentamente le offerte.





